Per il 2020, l’astrologia aveva promesso fiumi di ambrosia, cornucopie piene di gettoni d’oro, la fine del riscaldamento globale e Alfred…
Speculazione Edilizia – Avanzi
-
-
Sotto ogni albero natalizio ci sono il panettone aziendale glassato al limoncello, i calzettoni della zia, la calzatura ergonomica per quel tendine infiammato che ti fa impazzire e lui: Il Troiaio. E se amici e parenti sanno che ami leggere, c’è una buona probabilità che Il Troiaio si presenti sotto forma di libro. E noi di IMON abbiamo recensito per voi i nostri migliori Troiai.
-
Speculazione Edilizia – Avanzi
Il marxismo nel senso dei Fratelli Marx – Da “La guerra lampo” alla rivoluzione permanente
“Ammetto fin dalle prime battute che un titolo così categorico e pretenzioso non possa far altro che fuorviare il lettore e, contemporaneamente, far inciampare chi ne scrive. Eppure mi sento di dire che immaginare un simile siparietto – confuso e dalle conseguenze goffe allo stesso tempo – possa essere del tutto consono sia all’opera che agli operanti qui presentati (…) La guerra lampo dei Fratelli Marx”.
-
Speculazione Edilizia – Avanzi
Scusate per l’incendio, è il mio terzo giorno – “Radical Choc” di Raffaele Alberto Ventura
Il compito di raccontare il presente sembra sempre più una questione da girone dei social. Per polarizzare il dibattito su una qualunque questione basta un post, una condivisione, poi cento, poi mille, ed ecco che il dibattito stesso si trasforma nella questione. (…) Come si posiziona, dunque, nell’attuale multiverso social il lavoro di Raffaele Alberto Ventura, che ha inizio con Teoria della classe disagiata?
-
Contro ogni senso e criterio logico dunque, nel 2020 esce nelle sale Creators-The Past, lungometraggio scritto, diretto, musicato e prodotto da Piergiuseppe Zaia, insieme a Eleonora Fani.
-
di Carlo Benedetti.
Perché non buttiamo via i libri. No, non quei libri sacri. Non parliamo di religioni. -
Di insonnia non si muore, dicono. Ma si guarda The Perfection (e si riflette su Netflix).
-
di Caterina Orsenigo
Qualche settimana fa è uscito in Italia il nuovo film di Xavier Dolan, La mia vita con J. F. Donovan.
Ma siccome io di cinema non so molto e questo blog tendenzialmente non parla di cinema, lo userò soltanto come scusa per poter parlare di lui, perché non l’ho mai fatto e mi sembra una grave mancanza. -
Ma se in Woody Allen il perdente vince perché l’intelligenza e l’ironia lo portano a farsi beffe della sfiga, ci sono anche quei perdenti completamente tragici in cui il concetto di loser si estende dall’individuo alla società intera
-
C’era una volta in Italia uno spettacolo garibaldino. In scena al Teatro Solare di Fiesole l’8 e il 9 settembre 2018.
-
di Raffaele Nencini
“Caro dottor Bianciardi, Le rivolgo due domande: una sportiva e una letteraria”. Due parole di Luciano Bianciardi su Eriche Segal e Alberto Moravia. Uno scambio epistolare tra calcio, letteratura e pornografia. -
Speculazione Edilizia – Avanzi
Dieci anni di fine del mondo: Raffaele Alberto Ventura, dall’Apocalisse al Referendum
di Federico D’Onofrio
Ventura/Eschaton rappresenta una risposta adattativa, brillante e creativa, all’asfissia cui sembra condannato il sapere umanistico. È costantemente travagliato dal problema della legittimazione della propria produzione, però. Che strada prenderà?