Padre occidentale è una spinta gentile verso la vita, verso una maggiore consapevolezza e presenza di sé stessi, è coraggio, umiltà, forza e anche silenzio, proprio come lo yoga.
Sotto la Mole – Libri
-
-
The Familiar 1, Mark Z. Danielewski, Pantheon, 2014 Mark Danielewski è divenuto celebre grazie al suo romanzo d’esordio House of Leaves…
-
Petali e altri racconti scomodi, Guadalupe Nettel, La Nuova Frontiera, 2019 Un uomo invita una donna a casa sua con intenzioni…
-
Erba matta di Laura Bosio è guardare dal basso, osservare tutto da un’altra angolazione, indagare diversamente per capire cosa è andato storto e magari provare ad aggiustarlo.
-
Io e Bafometto, Gregorio H. Meier, Wojtek Edizioni, 2021
-
Qualcuno che ti ami in tutta la tua gloria devastata, Raphael Bob-Waksberg, Einaudi, 2021 Nel 2021 l’amore può ancora salvarci dalla…
-
Il campione è tornato (Resurrecting the champ), J.R. Moehringer, Piemme, 2015 Se ci penso a posteriori, credo di essermi appassionata da…
-
“La disputa sul Raki è una finestra su tradizioni, paesaggi, vezzi, umori, di un’altra realtà. E affacciarsi da queste finestre per me è un po’ come andare in gita scolastica, da cui torni sempre con qualcosa in più”.
-
“Fonderie. Fumi viola, tossici e nauseabondi, ma bellissimi come spettacoli pirotecnici agli occhi di una bambina. Vetri rotti colorati dalla luce, tanti colori diversi che trasformano cortili abbandonati in caleidoscopi di meraviglie stupefacenti”.
-
“Io e Bruegel il Vecchio ultimamente ci incontriamo spesso, forse prima o poi capirò perché. È successo ne La parabola dei ciechi di Gert Hofmann. È successo di nuovo ne La quercia di Bruegel di Alessandro Zaccuri, e in entrambi i casi sfogliare le pagine è stato un po’ come camminare in un’opera d’arte”.
-
Sangue di Giuda, Graziano Gala, minimum fax, 2021
“Mi hanno sempre insegnato che l’italiano standard è quello derivato dal toscano e ovviamente questa è un’asserzione risorgimentale e accademica molto discutibile, ma pensare al coraggio che uno scrittore deve avere per narrare in dialetto mi fa quasi tremare”.
-
Sotto la Mole – Libri
L’insegnamento della scrittura creativa, tra alchimia, musica jazz e martellate.
Considerazioni attorno alla scrittura creativa partendo dalla lettura dei pamphlet di Vanni Santoni e Alfio Squillaci