“Con il suo romanzo d’esordio, la giovanissima Anja Trevisan (1998) si confronta col tabù sociale della pedofilia e lo svincola, con estrema sensibilità e delicatezza, dalle rappresentazioni dominanti. (…) Con un esordio che è un capolavoro, Trevisan contestualizza la pedofilia in un immaginario del tutto nuovo, eppure, forse, più realistico: perché i mostri non esistono, né gli orchi, i boschi sono bui solo di notte e i lupi non mangiano le bambine”.
#recensioneletteraria
-
-
Sotto ogni albero natalizio ci sono il panettone aziendale glassato al limoncello, i calzettoni della zia, la calzatura ergonomica per quel tendine infiammato che ti fa impazzire e lui: Il Troiaio. E se amici e parenti sanno che ami leggere, c’è una buona probabilità che Il Troiaio si presenti sotto forma di libro. E noi di IMON abbiamo recensito per voi i nostri migliori Troiai.
-
Come si è posizionato Giommoni di fronte all’orrore dell’immigrazione contemporanea? Con una favola che non è una favola, esattamente come un mare che non è solo un mare, ma anche una vasta distesa di lacrime.
-
Elena inizia a cercare la madre e, al tempo stesso, a indagare i suoi ricordi: indagine del presente e indagine del passato, di un incidente che ha lasciato cicatrici profonde, indelebili e brucianti.
-
Crocevia di Punti Morti: un horror, un romanzo di formazione inverso, un viaggio dell’eroe fermo e al contrario. Ma non nel senso che la fine è l’inizio e l’eroe è un non eroe: proprio no.
-
Vi hanno già consigliato cosa leggere questa estate, anche quando non avevate chiesto consigli. Siete perseguitati, lo sappiamo, ma la nostra lista di letture estive è diversa da tutte le altre. Perché? Perché questi libri non sono ancora stati scritti.
-
di Francesco Marilungo
Pane e Allah è la seconda opera di Giorgio Gigliotti. Un libro che attraverso undici brevi preludi (racconti che vanno dalle 4 alle 20 pagine) e un concerto in tre movimenti (quasi un romanzo breve di circa 100 pagine), compone davanti ai nostri occhi un affresco riuscito di un mondo variegato e complesso: quello della sponda sud del Mediterraneo. -
di Caterina Orsenigo
Una vecchia indovina fa le carte a Loribeth: la fortuna a lei destinata è tenuta lontana da paure ed esitazioni che non le appartengono e che deve restituire al legittimo proprietario, il padre. Solo così sarà libera. -
di Caterina Orsenigo
Foucault resta un guru inattaccabile, ma dopo aver smontato ogni tassello, dopo aver voluto guardare dietro ogni quinta e oltre ogni cortina, che cosa facciamo? -
di Raffaele Nencini
“Caro dottor Bianciardi, Le rivolgo due domande: una sportiva e una letteraria”. Due parole di Luciano Bianciardi su Eriche Segal e Alberto Moravia. Uno scambio epistolare tra calcio, letteratura e pornografia.